Accedi al sito
Non ricordi la password?
Recupera password
torna al login
Serve aiuto?
Logo
  • HOME
    • Ing. Francesco De Luca
  • Servizi
    • Progettazione e altri servizi tecnici
      • Progettazione Impianti Fotovoltaici
      • Progettazione Impianti Termici
      • Progettazioni centrali termiche e frigorifere
      • Certificazioni Energetiche
      • Progettazione Antincendio
      • Progettazione Impianti Elettrici
      • Sicurezza nei Cantieri
      • Consulenza
      • Progettazione contabilizzazione del calore nei condomini
      • Diagnosi Energetiche
      • Studio di soluzioni per il risparmio energetico
      • Preparazione di Offerte Tecniche Migliorative
    • Realizzazione Impianti
    • Richiedi preventivo
    • Certificazioni Qualità, Ambiente, Sicurezza
      • Certificazione di Qualità ISO 9001
      • Sistema di Gestione Ambientale
      • SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA - OHSAS 18001:2007
    • Accreditamento Strutture Sanitarie
    • Marcatura CE e certificazioni di prodotto
  • Approfondimenti
    • Normative
      • d.lgs 102/2014
    • Articoli di approfondimento
  • Progetti
    • Portfolio Realizzazioni
  • News
  • Dove siamo
  • Richiedi un appuntamento
  • Intervista a ProntoPro
  • Informativa Privacy

Progettazione Impianti Fotovoltaici

PROGETTAZIONE  E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

AREA100 IMPIANTI, nell’ottica di offrire al cliente un servizio “chiavi in mano” provvede alla progettazione completa dell’impianto fotovoltaico: già in fase di preventivo viene effettuato un primo dimensionamento tra moduli fotovoltaici ed inverter, successivamente si provvede al disbrigo di tutte le pratiche necessarie per le dovute autorizzazioni ed alla progettazione esecutiva dell’impianto.
Progettare correttamente un impianto fotovoltaico significa individuare il giusto accoppiamento tra moduli fotovoltaici e gruppi di conversione al fine di ottenere sempre il massimo della potenza possibile in qualunque periodo dell’anno. Un errato accoppiamento, difatti, non vuol necessariamente dire che l’impianto non funzioni ma solamente che produrrà meno di quanto possibile.
AREA100 IMPIANTI è in grado di garantire puntualità nell’esecuzione e capacità di intervenire con immediatezza nel caso si presenti la necessità di effettuare modifiche in corso d’opera.
Dimensionamento impianti
Di seguito vengono descritte le varie fasi del dimensionamento di un impianto fotovoltaico, allo scopo di fornire indicazioni sulla progettazione di un impianto completo.

a) Verifica idoneità del sito

  • Spazio disponibile
  • Presenza di ombre (vegetazione, costruzioni, alture, camini)
  • Presenza di nebbie o foschie mattutine
  • Grado di nevosità
  • Ventosità della zona

Queste informazioni determinano il collocamento del generatore fotovoltaico, la sua esposizione rispetto al Sud geografico, la maggiore inclinazione sul piano orizzontale, le caratteristiche delle strutture di sostegno.

b) Quantificazione del fabbisogno giornaliero di energia

Dimensionare correttamente un impianto fotovoltaico significa innanzitutto esaminare con accuratezza i consumi elettrici del cliente andando ad individuare non solo il consumo medio annuale ma anche il suo sviluppo giornaliero e settimanale. Tali elementi sono necessari per determinare la potenza fotovoltaica richiesta e il tipo di contratto che andrà stipulato con il GSE.

c) Scelta dell’inclinazione dei moduli

L’inclinazione dei moduli nel caso di tetti piani viene scelta in funzione della latitudine del luogo.

d) Calcolo della potenza di picco del generatore fotovoltaico

E’ in funzione della superficie disponibile e del fabbisogno energetico. E’ il punto di partenza per andare poi a definire il corretto accoppiamento moduli / inverter.

e) Valutazione delle perdite di impianto

E’ necessario tener conto delle perdite/cadute di tensione introdotti dai componenti che costituiscono l’impianto (cavi di collegamento, diodi, quadri di stringa, inverter quadri in AC…)
Il corretto calcolo di tali inevitabili perdite permette di dimensionare efficacemente gli inverter da installare e determinare già in fase preliminare la quantità di energia che l’impianto andrà a produrre in condizioni normali.

f) Calcolo della potenza dell’inverter

La scelta dell’inverter è determinata dalle caratteristiche del campo fotovoltaico. Quindi, una volta stabilita la potenza del generatore fotovoltaico (e di conseguenza il numero di moduli fotovoltaici), bisogna procedere alla determinazione del numero di stringhe ed alla loro composizione in modo da poter calcolare il range di tensione e di corrente al quale l’inverter dovrà lavorare durante l’intero anno.

 

 

  REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO.
AREA100 IMPIANTI offre un servizio di realizzazione di impianti fotovoltaici chiavi in mano di assoluto rilievo rispetto alla concorrenza
Nel chiavi in mano comprendiamo servizi che vanno oltre la messa in esercizio e in particolare:
01. Pratica per la richiesta della connessione dell'impianto alla rete
02. Progettazione preliminare, definitiva e come da costruito
03. Fornitura dei materiali, trasporto e consegna presso il sito dell'installazione
04. Installazione e posa in opera
05. Certificati di garanzia dell'impianto: verifiche, collaudo, conformità
06. Pratica per l'attivazione dell'impianto (allaccio/messa in esercizio)
07. Presenza all'installazione del contatore del conto energia
08. Assistenza per la procedura di installazione dei contatori fiscali e denuncia di apertura dell'officina elettrica (impianti sup. 20 kWp)
09. Apertura e gestione account presso il GSE
10. Pratica per l'istanza per lo scambio sul posto o per il ritiro dedicato (vendita) presso il GSE
11. Pratica per la richiesta di ammissione alle tariffe incentivanti presso il GSE
12. Manuale di istruzioni sul corretto utilizzo, manutenzioni e conduzione dell'impianto
13. Predisposizione e rilascio della documentazione obbligatoria secondo le richieste del GSE per le visite ispettive
14. Garanzia di due anni per l'installazione
15. Garanzia sull'utilizzo di materiali e componenti solari
16. Presentazione SCIA o comunicazione preventiva relativa all'impianto fotovoltaico
17. Procedura per l'iscrizione al registro dei grandi impianti
 
 
I contenuti del chiavi in mano (servizi e prodotti)
La fornitura dei materiali e componenti necessari per la realizzazione dell'opera:

  • Moduli fotovoltaici - Sono utilizzabili tutte le marche presenti sul mercato nelle diverse taglie dei moduli a seconda delle esigenze del Committente nelle taglie disponibili (da 180 Wp a 280 Wp). Certificazioni: conformità alle norme CEI / EN 61215 Ed. 2.0. Garanzia sui difetti dei materiali impiegati: 2-5-10 anni. Garanzia di potenza: non inferiore al 85-90% rispetto al valore di targa nei primi 10 anni di funzionamento e non inferiore all'80% dopo 25 anni.
  • Inverter - Gli inverter utilizzati sono in possesso del marchio CE, omologati e conformi alle norme EN 61000-6-3, EN 61000-6-1, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 50178. Per gli impianti superiori ai 20 kWp prevediamo il dispositivo di interfaccia esterno e il trasformatore di separazione galvanica tra il circuito in corrente continua e corrente alternata in rispetto alla normativa vigente.
  • Strutture di ancoraggio - I sistemi di montaggio fissi previsti sono per i seguenti tipi di installazione: su tetto a falda, a terra o su tettoia o su superficie piana.
  • Linea elettrica FV E CA e posa - I cavi utilizzati lato corrente alternata sono FROR e FG70R. Entrambi equivalenti ai fini della protezione dai contatti indiretti avendo doppio isolamento ovvero una tensione di isolamento superiore a quella nominale (450/750 V e 0,6/1kV). L' FG7 è idoneo per posa fissa sia all'interno che all'esterno ed interrata anche direttamente. Il FROR invece è idoneo per posa fissa e mobile ma solo per uso interno. Il cavo per la realizzazione dei collegamenti fra i moduli fino all'inverter sarà rigorosamente del tipo "solare" (FG7M2). Per la posa in opera saranno utilizzate guaine spiralate e/o tubo in plastica di diametro adeguato, fissati con fascette e/o fissatubo. I raccordi con le scatole (quadri o scatole di giunzione) saranno garantiti da pressacavo e/o raccordi guaina/tubo-scatola aventi un grado di protezione minimo IP 65 in esterno. Per passaggi nei muri o interrati verranno forniti corrugati e tubi adeguati.
  • Quadristica - Nei quadri elettrici saranno posizionati gli interruttori di protezione, sezionatori e fusibili. Nel quadro di campo del lato c.c. saranno installati i sezionatori per l’apertura del circuito, fusibili di protezione. Nel quadro lato c.a. saranno installati interruttori magnetotermici di protezione e differenziale. Per gli impianti compresi tra 20 kWp e 100 kWp sono forniti anche: scaricatori di tensione lato CC e lato CA per completamento sistema protezione inverter centralizzati, diodi di blocco,  protezione di interfaccia (sistema e dispositivo), interruttore di manovra-sezionatore con fusibili/interruttore automatico di sgancio


La fornitura dei servizi per l'ottenimento delle tariffe incentivanti e per il risparmio e/o la vendita:

1. Pratica per la richiesta della connessione dell'impianto alla rete
2. Progettazione preliminare, definitiva e come da costruito
3. Fornitura dei materiali, trasporto e consegna presso il sito dell'installazione
4. Installazione e posa in opera
5. Certificati di garanzia dell'impianto: verifiche, collaudo, conformità
6. Pratica per l'attivazione dell'impianto (allaccio/messa in esercizio)
7. Presenza all'installazione del contatore del conto energia
8. Assistenza per la procedura di installazione dei contatori fiscali e denuncia di apertura dell'officina elettrica (impianti sup. 20 kWp)
9. Apertura e gestione account presso il GSE
10. Pratica per l'istanza per lo scambio sul posto o per il ritiro dedicato (vendita) presso il GSE
11. Pratica per la richiesta di ammissione alle tariffe incentivanti presso il GSE
12. Manuale di istruzioni sul corretto utilizzo, manutenzioni e conduzione dell'impianto
13. Predisposizione e rilascio della documentazione obbligatoria secondo le richieste del GSE per le visite ispettive
14. Garanzia di due anni per l'installazione
15. Garanzia sull'utilizzo di materiali e componenti solari
16. Presentazione SCIA o comunicazione di inizio lavori relativa all'impianto fotovoltaico


Gli impianti saranno realizzati secondo le normative tecniche previste dal "Conto Energia".

Il processo di lavoro (dal sopralluogo alla progettazione e alla realizzazione sarà eseguito in conformità alla norma tecnica ISO 9001:2008 (per la gestione in qualità) e in conformità alla ISO 14001: 2004 (per la gestione ambientale). Questo garantisce un forte orientamento delle nostre attività alle esigenze della Committenza (es. personalizzazioni dei progetti attraverso lo studio accurato del fabbisogno energetico per evitare investimenti eccessivi…).

Infine le scelte progettuali e le attività realizzative sono ispirate al rispetto dell'ambiente (es. pulizia dei siti interessati dai cantieri, ritiro da ditte autorizzate dei rifiuti da imballaggio, attività di cantiere progettate per evitare sprechi ed eccessive produzioni di rifiuti come inerti, cavi…)


AREA100 IMPIANTI offre gratuitamente:

1. il sopralluogo tecnico per acquisire i dati necessari per verificare la fattibilità tecnica (superficie disponibile, esposizione, fabbisogno energetico...)
2. il progetto di massima- la soluzione (tecnico-economica) - che si compone di:

  • una o più soluzioni tecniche (secondo le superfici disponibili, i consumi e i fabbisogni energetici, le possibili esposizioni)
  • planimetrie o disegni descrittivi dell'impianto da installare
  • schede prodotti e sistemi utilizzabili
  • definizione del costo dell'impianto chiavi in mano (in base ai prezzi del gruppo di acquisto scelto)
  • la proiezione economica in 20 e 25 anni per la valutazione dei benefici economici (risparmi in bolletta e tariffe incentivanti).
Menu
» Progettazione Impianti Fotovoltaici
» Progettazione Impianti Termici
» Progettazioni centrali termiche e frigorifere
» Certificazioni Energetiche
» Progettazione Antincendio
» Progettazione Impianti Elettrici
» Sicurezza nei Cantieri
» Consulenza
» Progettazione contabilizzazione del calore nei condomini
» Diagnosi Energetiche
» Studio di soluzioni per il risparmio energetico
» Preparazione di Offerte Tecniche Migliorative
Meteo
Attestato di Prestazione Energetica

Chiedi un preventivo per il certificato energetico.

Vuoi sapere quanto costa un APE a Perugia? chiamaci.

Quanto costa un APE a Perugia? te lo diciamo noi.

Chiedici un offerta per un attestato di prestazione energetica (APE), saremo lieti di risponderti.

Vuoi inserire un annuncio immobiliare e ti serve un attestato di prestazione energetica (APE), chiedi a noi.

Devi affittare un immobile e ti serve il certificato energetico (APE), chiedici un'offerta.
Devi vendere una casa e il notaio ti ha chiesto l'APE (Attestato di Prestazione Energetica) chiedi a noi.
Devi registrare un contratto di affitto/locazione all'Agenzia delle entrate e ti hanno chiesto l'APE, chiamaci e saremo lieti di prepararlo in breve tempo e con serietà.

Richiedi un preventivo gratuito

Stai ristrutturando casa e vuoi dei consigli su che tipo di impianto di riscaldamento ti conviene realizzare? Chiamaci o invia un email ai nostri contatti. Saremo lieti di parlare con te per conoscere le tue esigenze e progettare l'impianto di riscaldamento più adatto alle tue esigenze.

Spendi troppi soldi per il riscaldamento? chiamaci e vedremo di studiare insieme a te un intervento di ristrutturazione del tuo impianto per farti spendere meno.

Lo sapevi che oggi con le detrazioni fiscali, ristrutturare il tuo vecchio impianti di riscaldamento è molto conveniente?

Logo

AREA100 IMPIANTI di Francesco De Luca
VIA GIOVANNI DA VERRAZZANO 3
06127 - PERUGIA
Perugia - Italia

C.F. / P.Iva: 03387660545
Tel: 3939686836
Fax: 075/7823261
ing.francesco.deluca@gmail.com

Random Keywords

impianti di spegnimento automatico
Fuel mix
progettazione impianti per edifici in classe A
Redazione piani di sicurezza
progettazioni centrali termiche
progettazione impianti a risparmio energetico
SCIA
evacuazione fumi
Impianti a pompa di calore
Impianti sprinkler
impianti ad aria primaria
progettazione di impianti di canalizzazione aria
canne collettive ramificate
Condizionamento
impianti a tutt'aria
pratiche GSE
Impianti Elettrici
Permessi a costruire
Consulenza
Legge 10/91
Riscaldamento
pannelli solari ad integrazione del riscaldamento
pratiche presso l'agenzia delle dogane
progettazione di impianti geotermici
Pompe di Calore
Richiesta di CPI
gruppi frigoriferi ad assorbimento
Detrazioni Fiscali
stazioni di pompaggio
impianti di filtrazione aria
Perugia
APE
Coordinamento alla Sicurezza
Progettazione impianti antintrusione
Fotovoltaico
Supporto per la partecipazione a gare di appalto
Redazione di capitolati speciali di appalto
Redazione dei POS
Impianti Mitshubishi
valutazione dei rischi
Impianti a pavimento
Perizie
impianti di aspirazione
progettazione impianti per edifici a zero consumi
Progettazione impianti di videosorveglianza
Impianti elettrici
preventivi per impianti
Impianti DAIKIN
Impianti
supporto al cliente nella scelta delle ditte di installazione
Progettazione interventi di installazione valvole termostatiche
Consulenza su problemi impiantistici
progettazione impianti di trattamento acqua
Impianti Idro-Sanitari
contabilizzazione del calore nei condomini
impianti di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore
Impianti ad idranti
progettazione centrali frigorifere
Progettazione impianti con caldaie a condensazione
Redazione di contratti di appalto
impianti con free-cooling
Climatizzatori
consulenza di parte per contenziosi legali su aspetti impiantistici
impianti di sollevamento
richiesta CPI
progettazione impianti VRV/VRF
impianti di estrazione aria
progettazione impianti per hotel
Risparmio Energetico
condotti di scarico fumi
pratiche di connessione enel
Pannelli Solari Termici
studi di fattibilità
Redazione di capitolati tecnici
Istanze di autorizzazione paesaggistiche
Direzione Lavori
progettazione mipianti automatici di irrigazione
Compartimentazioni antincendio
Scambio sul posto
pratiche ASL (ex ISPESL) per centrali termiche
business plan
torri evaporative
GSE
Sicurezza in Cantiere
impianti di climatizzazione senza unità esterna
Pannelli a pavimento
recupero acque piovane
certificatore energetico
impianti di trigenerazione
Prevenzione Incendi
Impianti a ventilconvettori
impianti di distribuzione acqua fredda e calda sanitaria
Antincendio
impianti di scarico e fognari
Progettazione
Ritiro dedicato
Calcolo dei carichi d'incendio
Certificazione Energetica
impianti di cogenerazione
Agenzia Dogane
Progettazione impianti di distribuzione gas metano
pratiche edilizie
progettazione di centrali di trattamento aria
Impianti a radiatori
impianti di accumulo
Ottenimento dei CPI

Newsletter

Cancellarsi dalla newsletter?
Inserisci la tua email
Iscriviti alla newsletter
  Accetto termini d'uso e privacy
Cancellati dalla newsletter
C.F. / P.Iva:  03387660545  -  Privacy