Accedi al sito
Non ricordi la password?
Recupera password
torna al login
Serve aiuto?
Logo
  • HOME
    • Ing. Francesco De Luca
  • Servizi
    • Progettazione e altri servizi tecnici
      • Progettazione Impianti Fotovoltaici
      • Progettazione Impianti Termici
      • Progettazioni centrali termiche e frigorifere
      • Certificazioni Energetiche
      • Progettazione Antincendio
      • Progettazione Impianti Elettrici
      • Sicurezza nei Cantieri
      • Consulenza
      • Progettazione contabilizzazione del calore nei condomini
      • Diagnosi Energetiche
      • Studio di soluzioni per il risparmio energetico
      • Preparazione di Offerte Tecniche Migliorative
    • Realizzazione Impianti
    • Richiedi preventivo
    • Certificazioni Qualità, Ambiente, Sicurezza
      • Certificazione di Qualità ISO 9001
      • Sistema di Gestione Ambientale
      • SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA - OHSAS 18001:2007
    • Accreditamento Strutture Sanitarie
    • Marcatura CE e certificazioni di prodotto
  • Approfondimenti
    • Normative
      • d.lgs 102/2014
    • Articoli di approfondimento
  • Progetti
    • Portfolio Realizzazioni
  • News
  • Dove siamo
  • Richiedi un appuntamento
  • Intervista a ProntoPro
  • Informativa Privacy

News « Indietro

Condominio: obbligo della contabilizzazione del calore entro il 31.12.2016
Autore: http://www.ediliziaenergetica.it
Data: 13-10-2015

Entro il 31/12/2016 tutti i condomini che possiedono un riscaldamento centralizzato dovranno provvedere alla contabilizzazione del calore, dotando ogni unità immobiliare di particolari dispositivi che consentano di attribuirle i proprio consumi: valvole termostatiche, contatori di calorie, sensori di temperatura, ecc. L’obbligo non riguarda la termoregolazione, ovvero l’insieme delle tecnologie che permettono di gestire in modo autonomo e programmato il riscaldamento del proprio appartamento. Contabilizzazione e termoregolazione del calore, ove possibile, dovrebbero sempre andare di pari passo, perché la combinazione delle due porta ad un effettivo miglioramento dell’efficienza energetica del condominio e a una riduzione dei costi di gestione per gli occupanti delle unità immobiliari.

Il D. Lgs 102/14, decreto di recepimento della direttiva europea 2012/27/UE sull’efficienza energetica, introduce in Italia l’obbligo di installare impianti di contabilizzazione del calore, con lo scopo finale di diminuire i consumi e premiare l’efficienza energetica.  Grazie ai contatori di calore tutti gli inquilini o proprietari pagheranno solo il calore che hanno effettivamente consumato, mettendo fine alla pratica finora in uso in molti condomini di ripartire le spese di riscaldamento in base ai millesimi. La “vecchia” ripartizione dei consumi trascurava, e di fatto disincentivava, qualunque strategia di risparmio energetico intrapresa autonomamente all’interno di una unità immobiliare, poiché il risparmio non andava a beneficio del proprietario dell’unità ma veniva ripartito, così come i consumi, tra tutto il condominio in base al calcolo dei millesimi.

Obblighi

Il decreto 102/14 prevede l’obbligo di installazione dei contatori a carico dei condomini, per consentire così la registrazione di tutti i consumi delle singole unità immobiliari. Tutti i condomini con il riscaldamento centralizzato dovranno adottare i contatori di calorie, salvo in caso di impossibilità di poter effettuare i lavori tecnici di installazione. Dopo l’installazione le spese per il riscaldamento saranno ripartite tra i condomini in base ai consumi individuali e ai costi di manutenzione degli impianti, non più da millesimi ma secondo la norma tecnica UNI 10200.

Chi non rispetterà gli obblighi del decreto sarà punito con una multa da un minimo di 500 euro a un massimo di 2.500 euro. Ogni regione italiana regola la propria normativa di recepimento della direttiva, e può eventualmente anticipare l’obbligo: in Lombardia, ad esempio, l’obbligo è già in vigore e il termine ultimo per la contabilizzazione era fissato al 1° agosto 2014. 

Scadenze

La direttiva europea 2012/27/UE stabilisce che ogni regione può recepire il decreto in autonomia, pur rispettando l’obbligo imposto a tutti di installazione dei contatori di calore entro e non oltre il 31 dicembre 2016. In questa data tutti i condomini che dispongono di un impianto centralizzato dovranno avere già installato sistemi di contabilizzazione del calore. Gli impianti misureranno e contabilizzeranno la quantità di calore effettivamente consumata in ogni appartamento, consentendo così di attribuire le spese di riscaldamento a chi ha effettuato i consumi. 

Tipologie di contabilizzazione

Due possono essere le tipologie di contabilizzazione del calore: diretta e indiretta.

Diretta è quella che si basa sulla misura dell’energia termica prelevata da ciascuna unità immobiliari, attraverso la misura di parametri tecnici in ingresso e in uscita del circuito utilizzatore per quantificare l’energia effettivamente rilasciata nell’appartamento. E’ praticabile nei condomini con distribuzione orizzontale, dove ogni unità immobiliare ha un unico punto di consegna del fluido termovettore: inserendo un contatore di calore su questa tubazione di adduzione si possono misurare direttamente i consumi dell’unità immobiliare.

La contabilizzazione indiretta si basa invece sulla valutazione dell’energia consumata dall’utenza attraverso i dati raccolti da particolari strumenti detti ripartitori di calore. Tali ripartitori misurano indirettamente il consumo di ogni corpo scaldante, attraverso una media tra la temperatura superficiale del corpo scaldante e la temperatura dell’ambiente, e unendo le informazioni fornite da tutti i ripartitori posso fare una proporzione tra i consumi delle varie unità immobiliari che compongono l’intero condominio. La contabilizzazione indiretta è particolarmente adatta per i condomini con distribuzione a colonne montanti, molto diffusi in Italia.

Ripartizione dei consumi 

Per quanto riguarda la ripartizione dei consumi, è importante sottolineare che le spese per il riscaldamento non vengono più ripartite in base ai millesimi, ma secondo la norma UNI 10200, che prevede la somma di una quota fissa e di una quota variabile

La quota fissa riguarda i costi di gestione dell’impianto e le perdite di distribuzione dell’impianto, ovvero il consumo involontario e le spese stabilite dal gestore. La quota variabile invece si basa sul consumo volontario, e si basa sui consumi rilevati dai contatori di calore.

Cosa cambia…

La direttiva europea 2012/27/UE introduce un obbligo importante nell’ottica di aumentare l’efficienza energetica del parco edilizio esistente. Ma cosa cambia per tutti i soggetti coinvolti in questa partita?

Per chi abita nei condomini viene sì introdotto un obbligo, con tutte le spese di installazione a loro carico, ma viene contemporaneamente data una grande possibilità di risparmio: abbinando contabilizzazione e termoregolazione gli abitanti delle varie unità immobiliari potranno regolare in autonomia la temperatura del proprio appartamento, pagando solo il consumo reale e smettendo di dover contribuire a finanziare anche le inefficienze dei “vicini”. Un maggiore risparmio economico sarà anche dato dalla nuova ripartizione delle spese, non più in base ai millesimi ma con un calcolo accurato da norma UNI 10200.

Gli amministratori condominiali avranno l’obbligo di far adeguare gli impianti di riscaldamento centralizzato, mediante la presentazione di un progetto che dovrà essere redatto da tecnici specializzati, consegnato in assemblea condominiale e successivamente in comune, in base alle normative regionali vigenti.

Per i tecnici che si occupano di efficienza energetica e di impianti nasce l’esigenza di specializzarsi nella contabilizzazione e termoregolazione del calore, non solo per stare al passo con una normativa giovane e in continua evoluzione, ma anche e soprattutto per essere in grado di offrire ai propri clienti soluzioni e opportunità per migliorare il comfort e risparmiare energia.

Menu
» HOME
» Servizi
» Approfondimenti
» Progetti
» News
» Dove siamo
» Richiedi un appuntamento
» Intervista a ProntoPro
» Informativa Privacy
Meteo
Attestato di Prestazione Energetica

Chiedi un preventivo per il certificato energetico.

Vuoi sapere quanto costa un APE a Perugia? chiamaci.

Quanto costa un APE a Perugia? te lo diciamo noi.

Chiedici un offerta per un attestato di prestazione energetica (APE), saremo lieti di risponderti.

Vuoi inserire un annuncio immobiliare e ti serve un attestato di prestazione energetica (APE), chiedi a noi.

Devi affittare un immobile e ti serve il certificato energetico (APE), chiedici un'offerta.
Devi vendere una casa e il notaio ti ha chiesto l'APE (Attestato di Prestazione Energetica) chiedi a noi.
Devi registrare un contratto di affitto/locazione all'Agenzia delle entrate e ti hanno chiesto l'APE, chiamaci e saremo lieti di prepararlo in breve tempo e con serietà.

Richiedi un preventivo gratuito

Stai ristrutturando casa e vuoi dei consigli su che tipo di impianto di riscaldamento ti conviene realizzare? Chiamaci o invia un email ai nostri contatti. Saremo lieti di parlare con te per conoscere le tue esigenze e progettare l'impianto di riscaldamento più adatto alle tue esigenze.

Spendi troppi soldi per il riscaldamento? chiamaci e vedremo di studiare insieme a te un intervento di ristrutturazione del tuo impianto per farti spendere meno.

Lo sapevi che oggi con le detrazioni fiscali, ristrutturare il tuo vecchio impianti di riscaldamento è molto conveniente?

Logo

Ing. Francesco De Luca
VIA GIOVANNI DA VERRAZZANO 3
06127 - PERUGIA
Perugia - Italia

C.F. / P.Iva: DLCFNC72H10L049V / 03863950543
Tel: 3939686836
Fax: -
ing.francesco.deluca@gmail.com

Random Keywords

torri evaporative
Redazione di contratti di appalto
Redazione piani di sicurezza
Supporto per la partecipazione a gare di appalto
Certificazione Energetica
Direzione Lavori
stazioni di pompaggio
Progettazione impianti di distribuzione gas metano
Istanze di autorizzazione paesaggistiche
Redazione dei POS
Prevenzione Incendi
Agenzia Dogane
Impianti
Impianti sprinkler
Climatizzatori
Impianti ad idranti
progettazione di centrali di trattamento aria
impianti con free-cooling
progettazione impianti per edifici a zero consumi
Compartimentazioni antincendio
pratiche edilizie
Progettazione impianti con caldaie a condensazione
impianti ad aria primaria
Impianti a ventilconvettori
impianti di trigenerazione
impianti di sollevamento
impianti di climatizzazione senza unità esterna
Calcolo dei carichi d'incendio
impianti di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore
consulenza di parte per contenziosi legali su aspetti impiantistici
pratiche di connessione enel
impianti di aspirazione
impianti di accumulo
Antincendio
Pompe di Calore
Consulenza
contabilizzazione del calore nei condomini
Redazione di capitolati speciali di appalto
progettazione centrali frigorifere
Progettazione impianti di videosorveglianza
impianti di distribuzione acqua fredda e calda sanitaria
Pannelli a pavimento
Impianti a pavimento
Impianti DAIKIN
Ritiro dedicato
progettazione impianti a risparmio energetico
Fotovoltaico
pratiche ASL (ex ISPESL) per centrali termiche
impianti di spegnimento automatico
Progettazione impianti antintrusione
richiesta CPI
APE
impianti di scarico e fognari
impianti di filtrazione aria
SCIA
studi di fattibilità
business plan
certificatore energetico
Condizionamento
evacuazione fumi
progettazione di impianti di canalizzazione aria
pannelli solari ad integrazione del riscaldamento
Scambio sul posto
Legge 10/91
progettazione mipianti automatici di irrigazione
Coordinamento alla Sicurezza
impianti di cogenerazione
impianti a tutt'aria
Consulenza su problemi impiantistici
canne collettive ramificate
Pannelli Solari Termici
Richiesta di CPI
Impianti a pompa di calore
pratiche GSE
Impianti Idro-Sanitari
progettazioni centrali termiche
Perugia
valutazione dei rischi
impianti di estrazione aria
Ottenimento dei CPI
recupero acque piovane
Impianti a radiatori
progettazione di impianti geotermici
pratiche presso l'agenzia delle dogane
Impianti Mitshubishi
Impianti Elettrici
Redazione di capitolati tecnici
Risparmio Energetico
progettazione impianti di trattamento acqua
Permessi a costruire
Sicurezza in Cantiere
preventivi per impianti
Progettazione
Progettazione interventi di installazione valvole termostatiche
supporto al cliente nella scelta delle ditte di installazione
Impianti elettrici
progettazione impianti VRV/VRF
progettazione impianti per hotel
gruppi frigoriferi ad assorbimento
progettazione impianti per edifici in classe A
Perizie
Fuel mix
Riscaldamento
condotti di scarico fumi
Detrazioni Fiscali
GSE

Newsletter

Cancellarsi dalla newsletter?
Inserisci la tua email
Iscriviti alla newsletter
  Accetto termini d'uso e privacy
Cancellati dalla newsletter
C.F. / P.Iva:  DLCFNC72H10L049V / 03863950543  -  Privacy