Accedi al sito
Non ricordi la password?
Recupera password
torna al login
Serve aiuto?
Logo
  • HOME
    • Ing. Francesco De Luca
  • Servizi
    • Progettazione e altri servizi tecnici
      • Progettazione Impianti Fotovoltaici
      • Progettazione Impianti Termici
      • Progettazioni centrali termiche e frigorifere
      • Certificazioni Energetiche
      • Progettazione Antincendio
      • Progettazione Impianti Elettrici
      • Sicurezza nei Cantieri
      • Consulenza
      • Progettazione contabilizzazione del calore nei condomini
      • Diagnosi Energetiche
      • Studio di soluzioni per il risparmio energetico
      • Preparazione di Offerte Tecniche Migliorative
    • Realizzazione Impianti
    • Richiedi preventivo
    • Certificazioni Qualità, Ambiente, Sicurezza
      • Certificazione di Qualità ISO 9001
      • Sistema di Gestione Ambientale
      • SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA - OHSAS 18001:2007
    • Accreditamento Strutture Sanitarie
    • Marcatura CE e certificazioni di prodotto
  • Approfondimenti
    • Normative
      • d.lgs 102/2014
    • Articoli di approfondimento
  • Progetti
    • Portfolio Realizzazioni
  • News
  • Dove siamo
  • Richiedi un appuntamento
  • Intervista a ProntoPro
  • Informativa Privacy

News « Indietro

tende da sole autorizzazioni e detrazione fiscale 65%
Autore: www.lavoroincasa.it
Data: 23-10-2015
Anche le tende da sole, se rispettano le norme tecniche EN 13561 e EN 13659 possono beneficiare della detrazione fiscale del 65%.

L'installazione delle tende da sole è una di quelle materie che, sebbene in prima istanza possa apparire di facile soluzione, nasconde delle insidie legate soprattutto a due fattori:

a) pregio storico artistico dell'immobile;

b) autorizzazioni condominiali da ottenere.

Quanto agli immobili di particolare pregio storico artistico, se divengono oggetto di tutela ai sensi del codice dei beni culturali e paesaggio (d.lgs n. 42/04) l'apposizione di tende da sole dovrà essere comunicata e di seguito autorizzata dalla competente sovraintendenza dei beni culturali.

Tanto si desume dai commi quarto e quinto dell'art. 21 del succitato codice a mente dei quali:

[…] l'esecuzione di opere e lavori di qualunque genere su beni culturali è subordinata ad autorizzazione, ma comporta l'obbligo di comunicazione al Ministero per le finalita' di cui all'articolo 18 del soprintendente. Il mutamento di destinazione d'uso dei beni medesimi è comunicato al soprintendente per le finalità di cui all'articolo 20, comma 1.

L'autorizzazione è resa su progetto o, qualora sufficiente, su descrizione tecnica dell'intervento, presentati dal richiedente, e può contenere prescrizioni. Se i lavori non iniziano entro cinque anni dal rilascio dell'autorizzazione, il soprintendente può dettare prescrizioni ovvero integrare o variare quelle già date in relazione al mutare delle tecniche di conservazione (art. 21, quarto e quinto comma, d.lgs n. 42/04).

In pratica, il proprietario di un immobile d'interesse storico artistico dovrà comunicare l'intenzione di apporre una tenda da sole al fine di vedersi autorizzato a farlo.

Questo genere di richiesta è necessario tanto se si tratta di stabile condominiale, tanto di edificio di proprietà esclusiva. Inoltre, nel caso di fabbricato in condominio è necessario ottenere due altre autorizzazioni.

L’installazione delle tende da sole, inoltre, può essere soggetta ad autorizzazione amministrativa al di là del pregio dell’immobile.
In ragione di ciò è bene, prima d’installare una tenda da sole, rivolgersi ai competenti uffici comunali (leggasi sportello unico per l’attività edilizia) al fine di conoscere la procedura da dover seguire per potere addivenire all’installazione.
Spesso, oltre all’eventuale comunicazione, per l’installazione di una tenda è necessario rispettare i requisiti estetici previsti dall’ente locale.

 

Tende da sole e autorizzazioni condominiali


TendeA differenza di quella di carattere amministrativo, questi permessi potrebbero non essere obbligatori.

Vale la pena specificare meglio in che senso e perché.

Due i profili tutelati nei rapporti tra privati:

a) decoro architettonico dell'edificio;

b) utilizzo del così detto sottobalcone per infiggere i ganci della tenda che andrà a coprire il balcone del piano inferiore.

Quanto al decoro architettonico, prima di operare è sempre necessario consultare il regolamento di condominio; tale documento, se di origine contrattuale, può contenere delle limitazioni o addirittura subordinare un simile tipo d'intervento a una previa autorizzazione assembleare.

Il regolamento, inoltre, sia esso di natura contrattuale o assembleare, può prevedere delle norme finalizzate a garantire un’armonia cromatica tra le varie installazioni.

In assenza d'indicazioni in merito, in linea di principio, ogni condomino potrebbe agire senza chiedere il permesso al condominio, rientrando nelle sue facoltà quella di usare la cosa comune (in tal caso la facciata) nel modo che ritiene migliore.

Per evitare d'incorrere in contestazioni d'uso illegittimo del bene condominiale, tuttavia, sarebbe utile ottenere il preventivo assenso di tutti i comproprietari.
Per ciò che concerne l'aggancio della tenda da sole, per comprendere il da farsi, bisogna distinguere tra tipologie di balcone.

Nel caso di balcone incassato, infatti, essendo lo stesso considerato un tutt'uno con il solaio interpiano, chi ha intenzione d'installare una tenda non dovrebbe chiedere alcuna autorizzazione al proprietario del piano superiore poiché la parte inferiore del solaio dovrebbe essere considerata sua proprietà.

Nel caso di balcone aggettante, invece, essendo lo stesso considerato nel suo insieme pertinenza dell'unità immobiliare cui esso serve, chi intende infiggervi i ganci della tenda da sole dovrebbe chiedere autorizzazione.

Si è usato il condizionale poiché la legge non dice nulla in merito e la ricostruzione si basa esclusivamente su pronunciamenti giurisprudenziali (cfr. su tutte Cass. n. 14576/04) che, per quanto maggioritari e consolidati, sono sempre suscettibili d'essere ribaltati.

 

Tende da sole e detrazioni fiscali

 

La spesa sostenuta per l’installazione di una tenda da sole può usufruire della detrazione fiscale nella misura del 65% della spesa sostenuta, ossia del beneficio previsto per il risparmio energetico.

La spesa è detraibile purché le tende da sole siano conformi alle caratteristiche previste dalle norme tecniche EN 13561 e EN 13659

È utile ricordare che la detrazione fiscale nella misura del 65% è valida, salvo proroghe, fino al 31 dicembre 2015 e che la spesa potrà essere detratta in dieci anni con detrazioni di pari importo e con un massimo di spesa detraibile pari a € 60.000,00.
Ad esempio, chi spende € 3.000,00 potrà detrarre il 65% della spesa, ossia € 1.950,00 in dieci rate annue pari ad € 195,00 cadauna.
 
Menu
» HOME
» Servizi
» Approfondimenti
» Progetti
» News
» Dove siamo
» Richiedi un appuntamento
» Intervista a ProntoPro
» Informativa Privacy
Meteo
Attestato di Prestazione Energetica

Chiedi un preventivo per il certificato energetico.

Vuoi sapere quanto costa un APE a Perugia? chiamaci.

Quanto costa un APE a Perugia? te lo diciamo noi.

Chiedici un offerta per un attestato di prestazione energetica (APE), saremo lieti di risponderti.

Vuoi inserire un annuncio immobiliare e ti serve un attestato di prestazione energetica (APE), chiedi a noi.

Devi affittare un immobile e ti serve il certificato energetico (APE), chiedici un'offerta.
Devi vendere una casa e il notaio ti ha chiesto l'APE (Attestato di Prestazione Energetica) chiedi a noi.
Devi registrare un contratto di affitto/locazione all'Agenzia delle entrate e ti hanno chiesto l'APE, chiamaci e saremo lieti di prepararlo in breve tempo e con serietà.

Richiedi un preventivo gratuito

Stai ristrutturando casa e vuoi dei consigli su che tipo di impianto di riscaldamento ti conviene realizzare? Chiamaci o invia un email ai nostri contatti. Saremo lieti di parlare con te per conoscere le tue esigenze e progettare l'impianto di riscaldamento più adatto alle tue esigenze.

Spendi troppi soldi per il riscaldamento? chiamaci e vedremo di studiare insieme a te un intervento di ristrutturazione del tuo impianto per farti spendere meno.

Lo sapevi che oggi con le detrazioni fiscali, ristrutturare il tuo vecchio impianti di riscaldamento è molto conveniente?

Logo

Ing. Francesco De Luca
VIA GIOVANNI DA VERRAZZANO 3
06127 - PERUGIA
Perugia - Italia

C.F. / P.Iva: DLCFNC72H10L049V / 03863950543
Tel: 3939686836
Fax: -
ing.francesco.deluca@gmail.com

Random Keywords

Certificazione Energetica
Pannelli a pavimento
Detrazioni Fiscali
Progettazione
SCIA
progettazione impianti a risparmio energetico
stazioni di pompaggio
Impianti a radiatori
Agenzia Dogane
progettazioni centrali termiche
Climatizzatori
Supporto per la partecipazione a gare di appalto
Impianti Idro-Sanitari
supporto al cliente nella scelta delle ditte di installazione
Impianti Elettrici
Condizionamento
Impianti a pompa di calore
impianti di estrazione aria
Redazione di capitolati tecnici
Progettazione impianti antintrusione
progettazione di impianti geotermici
Impianti Mitshubishi
Redazione di capitolati speciali di appalto
impianti di distribuzione acqua fredda e calda sanitaria
Consulenza su problemi impiantistici
Progettazione impianti di videosorveglianza
progettazione impianti VRV/VRF
Direzione Lavori
Risparmio Energetico
Impianti
consulenza di parte per contenziosi legali su aspetti impiantistici
progettazione impianti per hotel
Legge 10/91
Redazione piani di sicurezza
Richiesta di CPI
Riscaldamento
Permessi a costruire
progettazione impianti per edifici a zero consumi
GSE
evacuazione fumi
Pompe di Calore
impianti di filtrazione aria
Redazione dei POS
Scambio sul posto
Impianti a ventilconvettori
Calcolo dei carichi d'incendio
impianti di scarico e fognari
Impianti DAIKIN
condotti di scarico fumi
torri evaporative
Ritiro dedicato
Antincendio
progettazione di impianti di canalizzazione aria
progettazione centrali frigorifere
impianti di spegnimento automatico
progettazione mipianti automatici di irrigazione
impianti di aspirazione
richiesta CPI
impianti a tutt'aria
progettazione impianti di trattamento acqua
Perizie
pratiche di connessione enel
Pannelli Solari Termici
pannelli solari ad integrazione del riscaldamento
impianti di sollevamento
pratiche ASL (ex ISPESL) per centrali termiche
impianti con free-cooling
pratiche presso l'agenzia delle dogane
Progettazione interventi di installazione valvole termostatiche
contabilizzazione del calore nei condomini
preventivi per impianti
Compartimentazioni antincendio
recupero acque piovane
impianti di cogenerazione
Sicurezza in Cantiere
Impianti elettrici
progettazione impianti per edifici in classe A
impianti di trigenerazione
Istanze di autorizzazione paesaggistiche
Prevenzione Incendi
canne collettive ramificate
pratiche edilizie
Coordinamento alla Sicurezza
Fuel mix
business plan
impianti ad aria primaria
Perugia
certificatore energetico
Consulenza
valutazione dei rischi
pratiche GSE
Impianti ad idranti
APE
studi di fattibilità
Redazione di contratti di appalto
Ottenimento dei CPI
impianti di accumulo
Progettazione impianti di distribuzione gas metano
progettazione di centrali di trattamento aria
Fotovoltaico
gruppi frigoriferi ad assorbimento
Impianti sprinkler
Impianti a pavimento
Progettazione impianti con caldaie a condensazione
impianti di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore
impianti di climatizzazione senza unità esterna

Newsletter

Cancellarsi dalla newsletter?
Inserisci la tua email
Iscriviti alla newsletter
  Accetto termini d'uso e privacy
Cancellati dalla newsletter
C.F. / P.Iva:  DLCFNC72H10L049V / 03863950543  -  Privacy